Share

Bce lascia invariati i tassi, ‘refi’ a quota zero

L’intervento di Mario Draghi.

Advertisement

Tra i peggiori titoli di giornata figura Snam (-4,03%) che ha subito il doppio downgrade da parte di Citigroup e Ubs. Lo ha stabilito il Consiglio direttivo della Bce, riunito oggi a Francoforte.

Draghi, abbiamo mandato per Eurozona, non Germania – La Bce ha un mandato “per l’intera Eurozona”, non per la sola Germania. A dichiararlo è il presidente Mario Draghi: “Nel primo trimestre nell’area dell’euro si dovrebbe registrare una crescita costante, a un trend simile a quello registrato nell’ultimo trimestre del 2015”.

Secondo le previsione della Bce, Draghi spiega che probabilmente vi saranno tassi bassi per un lungo periodo di tempo, anche l’oltre il limite del 2017 che la Bce aveva ipotizzato.

Quello che interessava al governtatore era chiudere il confonto – comunque definito pacato e amichevole – con il ministro delle Finanze tedesco Schauble, oppositore della prima ora alle politiche della Bce.

Advertisement

“Le incertezze economiche globali persistono, ma la Bce si aspetta che la ripresa continui, ha aggounto”. A dare slancio alla tlc italiana le indiscrezioni rilanciate da CTFN circa le mosse di Vivendi, il maggiore azionista di Telecom Italia, che starebbe esplorando attivamente la possibilità della vendita di TIM Brasil, la controllata brasiliana di TI. Draghi ha poi chiarito che l’helicopter money, la distribuzione della moneta creata dalla Bce direttamente agli operatori economici bypassando le banche, “non l’abbiamo mai discussa”, dicendosi “piuttosto sorpreso dall’interpretazione delle mie parole” al riguardo.

La Bce lascia i tassi invariati. Draghi, porta aperta a ulteriori tagli