-
Tips for becoming a good boxer - November 6, 2020
-
7 expert tips for making your hens night a memorable one - November 6, 2020
-
5 reasons to host your Christmas party on a cruise boat - November 6, 2020
-
What to do when you’re charged with a crime - November 6, 2020
-
Should you get one or multiple dogs? Here’s all you need to know - November 3, 2020
-
A Guide: How to Build Your Very Own Magic Mirror - February 14, 2019
-
Our Top Inspirational Baseball Stars - November 24, 2018
-
Five Tech Tools That Will Help You Turn Your Blog into a Business - November 24, 2018
-
How to Indulge on Vacation without Expanding Your Waist - November 9, 2018
-
5 Strategies for Businesses to Appeal to Today’s Increasingly Mobile-Crazed Customers - November 9, 2018
Salvini contro Mattarella, “venduto, invita i clandestini”
Il destino dell’Italia e’ legato al superamento delle frontiere non al loro ripristino. Questa volta sono state le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha inaugurato la rassegna internazionale dedicata al vino, a far scattare le dichiarazioni feroci di Matteo Salvini.
Advertisement
Come a dire avanti tutti, in Italia può entrare chiunque… Trecento anni fa Cosimo dei Medici fece un decreto che individuava la zona del Chianti come buona per produrre vino e da allora i toscani hanno cercato sempre di migliorarsi.
Chiaro che la parola “frontiera” utilizzata da Mattarella era riferita al commercio e all’esportazione. Dietrofront? Neanche per scherzo. Sono le parole choc scritte su Facebook del leader del Carroccio, Matteo Salvini.
Immediate le reazioni di sdegno e condanna a Salvini da parte di esponenti di centrodestra e centrosinistra. “Ora – ha detto senza mezzi termini il leader della Lega – io mi incazzo come una bestia per il fatto che ci siano aquilani ed emiliani fuori di casa loro dopo anni dal terremoto e ci sia tutto per chi sbarca domani mattina a Lampedusa”.
Advertisement
Insomma, ha capito che Mattarella non parlava di immigrati, ma ha continuato la polemica difendendo le frontiere, a favore del Made in Italy.